Il cinema può ancora contribuire a cambiare la realtà? Può infondere speranza nei momenti di difficoltà? Tre grandi maestri del cinema italiano si sono interrogati su questi argomenti e hanno cercato una risposta. La risposta è "Per fiducia", un progetto ambizioso, che attraverso il cinema vuole raccontare i valori positivi che animano e fanno crescere l'Italia. Tre cortometraggi firmati da Ermanno Olmi, Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino, tre storie che raccontano la solidarietà, il coraggio, il senso del dovere e la capacità di sacrificio, tre opere originali che, pur restando fedeli alla figura stilistica dei registri, diventano una cosa sola, un'esperienza condivisa, un messaggio forte e positivo, pieno di speranza. Il progetto cinematografico "Per Fiducia" è stato sotenuto da Intesa Sanpaolo, che, per tenere fede allo spirito del progetto ha destinato a quest'ultimo parte delle proprie risorse pubblicitarie, scegliendo così di non promuovere se stessa ma di promuovere la fiducia e l'ottimismo attraverso il cinema e l'arte. Scopo del concorso è il completamento di un elaborato scritto in lingua italiana (di seguito anche “la Storia”) seguendo un percorso tematico che verrà indicato durante lo svolgimento del Concorso secondo le modalità più avanti descritte. I destinatari che intendono partecipare al Concorso devono iscriversi al sito http://storie.perfiducia.com di seguito: “il Sito”) e, guidati dal sistema attraverso apposite domande, creare un proprio personaggio che sarà il protagonista della Storia (Eroe protagonista). Partendo dalle 8.00 del giorno 18 febbraio 2010 ed a intervalli di 48 ore, il sistema, tramite un coordinatore del gioco che sarà simboleggiato dall’Oca, proporrà sul Sito degli spunti narrativi (Carte di gioco) seguendo i quali i partecipanti dovranno comporre un pezzo della Storia. Per completare la parte della Storia corrispondente ad ogni Carta, il partecipante avrà a disposizione un massimo di 420 caratteri, spazi compresi, tranne che per l’ultima parte per la quale i caratteri a disposizione saranno 1260 (spazi compresi). Il partecipante potrà visionare le Carte solo in ordine cronologico; pertanto lo stesso potrà visionare un nuovo spunto solo dopo avere ultimato la parte della Storia relativa a quello precedente. Gli spunti narrativi contenuti nelle Carte di gioco potranno essere interpretati con molteplici significati: es. l’indicazione di un “attacco” ai fini della storia può essere interpretato come attacco fisico, ma anche di nostalgia, di panico, una crisi di nervi ecc.. A tal fine, ogni Carta di gioco sarà composta da tre elementi: un titolo, una spiegazione ed un breve testo di esempio. Verrà proposta una sequenza di complessive numero 15 (quindici) Carte di gioco corrispondenti ad altrettanti spunti narrativi. Le storie dei partecipanti saranno visibili a tutti coloro che si connetteranno al Sito. Gli iscritti al Sito anche non partecipanti al concorso, seguendo le modalità ivi indicate possono: - esprimere una preferenza per una Storia, diventando così “seguace” di un Eroe, - e fino alla chiusura del concorso eventualmente ritirare la preferenza accordata. Alla chiusura del concorso sarà rilevato il numero di preferenze espresse a favore di ciascun partecipante (vale a dire il numero di seguaci della sua Storia) in quel momento. A questo fine, non saranno computate le eventuali preferenze espresse in precedenza e poi ritirate. Ogni iscritto potrà esprimere più preferenze e quindi essere seguace di più Eroi. I partecipanti potranno essere seguaci di altri concorrenti ma non di sé stessi. E’ possibile iscriversi al Concorso in qualsiasi momento fino all’ultimo giorno di durata. In questo caso i nuovi iscritti potranno consultare le Carte di gioco uscite fino a quel momento in sequenza, vale a dire ogni Carta verrà scoperta solo dopo che sarà stata ultimata la parte della Storia relativa a quella precedente. A partire dalle 8.00 del giorno 21 marzo 2010, il sistema in modo automatico non consentirà più di esprimere o ritirare preferenze. Il sistema in modo automatico, sulla base di un algoritmo creato ad hoc dalla Società Associata, conteggerà le preferenze espresse per ciascuna Storia, determinando la classifica finale nella quale saranno incluse le cento (100) Storie che avranno raggiunto, al termine del gioco, il maggior numero di preferenze. Alla centesima Storia, in caso di pari merito con altre Storie, si procederà ad effettuare una estrazione fra tutte le risultate a pari merito così da stabilire il centesimo vincitore. La Società Associata rende disponibile dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata dal responsabile tecnico incaricato della realizzazione del programma informatico di aggiudicazione dei premi. La classifica finale sarà pubblicata sul Sito. I primi trenta (30) classificati vinceranno una videocamera Kodak modello zi8 del valore cad. Euro 189,00; I partecipanti classificati dalla posizione 31 alla posizione 100 vinceranno un abbonamento al cinema composto da 5 (cinque) ingressi per due persone del valore di Euro 8,70 cad. (elenco completo delle sale cinematografiche è consultabile sul sito www.iovadoalcinema.it). La Giuria si riunirà, alla presenza di un Notaio oppure funzionario Camerale, entro il giorno 30.04.2010 e a proprio insindacabile giudizio, sulla base dei criteri già indicati al punto 10, sceglierà tra i primi 30 (trenta) classificati: (a) - tre (3) Storie cui si ispireranno i tre nuovi cortometraggi che saranno realizzati nell’ambito del progetto “Perfiducia”; (b) - tre (3) Storie a cui attribuire una menzione speciale. Inoltre tutte le 100 Storie incluse nella classifica saranno raccolte in un apposito volume, che sarà tra l’altro consegnato agli autori delle suddette 100 Storie.