Il Talento delle idee è un'iniziativa organizzata nella forma di Business Plan Competition. Fortemente voluta da UniCredit, il Talento delle Idee permette di far emergere e sostenere il potenziale imprenditoriale di un singolo territorio del sistema Italia, attraverso la collaborazione con i soggetti economici presenti. E' rivolta ai giovani tra i 18 e i 40 anni titolari di un'impresa e/o che intendano avviare un'attività nel settore industria e servizi. L'edizione 2011 de Il Talento delle Idee, organizzata e lanciata da UniCredit e i Giovani Imprenditori di Confindustria, si pone l'obiettivo di individuare, premiare e sostenere i giovani imprenditori in grado di produrre idee innovative attraverso la collaborazione tra diversi soggetti economici presenti sul territorio (università, banca, associazioni imprenditoriali, Consigli di Territorio UniCredit, investitori). Il Talento delle Idee è un concorso rivolto a tutto il territorio italiano con premi locali e nazionali. I criteri di partecipazione sono i seguenti: Criterio di partecipazione anagrafico: sono ammesse a partecipare le persone fisiche che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 40 anni che detengano, da sole o congiuntamente ad altre persone fisiche, almeno il 51% del capitale di una società ovvero che intendano avviare una nuova impresa entro i confini dell'Italia. Non sono ammessi a partecipare i dipendenti del Gruppo UniCredit, dei Giovani Imprenditori di Confindustria e i Giovani Imprenditori che ricoprono cariche associative territoriali o regionali a livello di presidenza Criterio di partecipazione aziendale: sono ammesse a partecipare società con età aziendale massima pari a 3 anni Criterio di partecipazione settoriale: sono ammesse a partecipare le società operanti nei settori dell'industria e dei servizi Sono state identificate 7 diverse aree territoriali: Triveneto (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto); Nord Ovest (Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta); Lombardia; Centro Nord (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche); Centro (Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise) Sud (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria); Sicilia. Il primo classificato per ogni area territoriale identificata concorrerà alla selezione e valutazione finalizzata alla premiazione delle tre migliori start up/proposte imprenditoriali a livello nazionale, insieme alle 8 migliori proposte imprenditoriali, selezionate tra i secondi e terzi classificati a livello locale.