La tua occasione per vincere online

Concorsi a Premi

Concorsi per Ricorrenza

Premi

Giochi Online

Guadagnare su Internet

Sconti e Promozioni

Caratteristiche del cashback e del programma fedeltà nei giochi online

Caratteristiche del cashback e del programma fedeltà nei giochi online

888 Italia Limited

Cashback e programmi fedeltà hanno fatto parte del mondo dei giochi online e dei concorsi a premi ormai da parecchio tempo, più di dieci anni senz’altro, ma se uno ci guarda bene è cambiato tanto da quando le piattaforme digitali hanno preso piede dopo il 2018. Le aziende, a questo punto, hanno cominciato a usare questi strumenti per provare a incoraggiare gli utenti a fare acquisti ripetuti, o magari per rafforzare la percezione del brand e rendere più concreto un certo senso di appartenenza. Ad esempio, Inside Marketing ha riportato che già nel 2023 ben oltre il 45% delle realtà retail italiane aveva inserito almeno una qualche forma di cashback o raccolta punti digitale nelle promozioni. E queste strategie non si sono certo limitate alla grande distribuzione; anzi, spuntano un po’ dappertutto: ecommerce, casino online, nuovi settori che fino a poco tempo fa neppure si guardavano. Se c’è una cosa che il cashback fa bene è semplificare la vita. Basta un acquisto per ottenere subito un vantaggio concreto, un ritorno economico diretto, che sia credito immediato o magari qualcosa da spendere più avanti. Secondo il report Y-Tech Platform, uscito a febbraio 2024, pare che il 78% delle persone coinvolte in iniziative di cashback abbia comprato nuovamente dallo stesso marchio almeno una volta, per il semplice gusto di riprendersi il beneficio. C’è da dire che la forza del cashback sta nell’essere tutto piuttosto trasparente: niente labirinti di punti, regoline nascoste o calcoli misteriosi; il valore della ricompensa si vede subito e ha un collegamento diretto con quello che si spende. Era forse inevitabile che, per la sua caratteristica “diretta”, il cashback finisse anche a braccetto con concorsi a premi a estrazione: per capirci, ogni euro riaccreditato si può trasformare in una partecipazione. Nelle formule più recenti capita spesso il modello a livelli: si parte da un cashback del 5%, ma chi diventa particolarmente attivo arriva anche al 20%. Il regolamento, nel complesso, tende a restare leggibile, e la fidelizzazione, almeno sembra, ne beneficia parecchio. C’è chi ritiene che sistemi di questo genere possano diventare la regola nei prossimi anni, forse anche per via dei costi di gestione piuttosto bassi. Programmi fedeltà “classici”, se si può dire così, si basano da sempre su raccolte punti, premi esclusivi, regali, coupon pensati apposta per chi resta vicino al brand. Nel settore online, anche il casino ha assunto modelli ispirati a questa logica, legando bonus, ticket e percentuali di vincita extra alla partecipazione continuativa o all’accumulo di specifici elementi. Tornando agli altri ambiti, una rilevazione di Promosfera del 2023 dice che circa il 62% dei consumatori italiani intervistati vede la personalizzazione del loyalty program come uno dei fattori principali per scegliere un sito invece di un altro. Però, ormai, le piattaforme stanno sperimentando un po’ di tutto: livelli a scalare (silver, gold, platinum), premi che cambiano a seconda di come si comporta l’utente, iscrizioni premium per chi è davvero assiduo. E negli ultimi tempi una spinta decisa arriva dalla gamification: badge digitali, missioni, classifiche, piccole sfide a tempo, tutto pensato per rendere il coinvolgimento in qualche modo… anche divertente, oltre che utile. Probabile che il coinvolgimento sia massimo proprio quando l’utente ha la sensazione di poter scegliere, scoprire sorprese lungo il percorso o vedere chiaramente quanto sta avanzando rispetto agli altri. Nonostante sembrino due mondi separati, cashback e loyalty program in verità si incrociano spesso, specie nei concorsi a premi che sfruttano più canali. Questo succede, forse, perché rispondono a esigenze diverse: il cashback attira con ricompense istantanee e premia la frequenza, mentre la fidelizzazione costruisce rapporti a lungo termine e tiene viva la voglia di puntare a premi più importanti. Nella presentazione di Kettydo uscita a novembre 2023 si insiste sul concetto di “ecosistema”: il cashback dà lo slancio iniziale, la raccolta punti prolunga il coinvolgimento e i concorsi ci aggiungono la variabile della fortuna o della sfida personale. Alla fine, gli esempi si moltiplicano: una singola operazione di cashback può valere anche una partecipazione gratuita a una lotteria, oppure può triplicare i punti se capita in un periodo promozionale. Il cliente si ritrova inserito in una specie di gioco a premi continuo, ma senza la fatica di inseguire regole troppo complesse. Fra le conseguenze di questo mix di strumenti, BonusQR ha rilevato un aumento dei tassi di retention superiore al 25% in alcuni mercati di riferimento, almeno nel suo report d’inizio 2024. Quanto al futuro, difficile dirlo con certezza, sembra ragionevole credere che personalizzazione e velocità delle ricompense saranno ancora più centrali. L’integrazione di cashback e loyalty nei concorsi digitali sta generando una quantità crescente di dati: abitudini d’acquisto, preferenze, comportamenti ricorrenti. Tutte queste informazioni vengono sfruttate per affinare le campagne e tentare di rendere l’esperienza cliente il più su misura possibile. Inside Marketing, nei dati riferiti al 2024, sostiene che oltre il 60% dei nuovi programmi fedeltà utilizza strumenti di analisi predittiva per proporre premi specifici o offerte “flash”. E, a voler credere a queste analisi, la spesa media dei clienti seguiti aumenta fra il 17% e il 32%. Sembra inoltre che chi prende parte a concorsi che prevedono cashback attivo abbia una probabilità doppia di tornare rispetto ai semplici utenti di raccolte punti o coupon. Quella motivazione immediata che viene dal cashback regala una soddisfazione, diciamo così, “materica”, mentre il programma fedeltà, impostato come un percorso di gioco, rafforza il senso di comunità e dà un obiettivo da raggiungere. Sarà forse questa combinazione tra valore immediato e desiderio di conquista a orientare le prossime evoluzioni dei sistemi premiali. Nel momento in cui si accostano concorsi e premi alle piattaforme come casino, la questione della responsabilità non è proprio eludibile. Partecipare dovrebbe restare, prima di tutto, qualcosa di piacevole, lontano dalle tentazioni di tentare di recuperare perdite o di farsi trascinare da abitudini poco sane. Impostare dei limiti chiari, definire i propri obiettivi e ricordarsi sempre delle regole proposte da enti indipendenti per un gioco consapevole: tutto questo resta fondamentale. Entrare in programmi fedeltà o partecipare a iniziative di cashback può senz’altro aumentare il coinvolgimento, ma l’esperienza va vissuta sempre con attenzione, meglio se con un po’ di sano buon senso. Alla fine, solo così il divertimento rimane davvero al centro.

Scadenza:
Nessuna!
Pubblicazione:
09-11-2025
Url:
Partecipa!
Premi:
Categoria:
Bonus per Poker, Slots e Casinò
Categoria Promotore:
Poker, Slots, Casinò e Skill Games
Montepremi:
Non Disponibile
Premi in Palio:
Cashback e punti da convertire in premi
Regolamento Completo:
Visualizza!
Disclaimer: le informazioni riportate su questo sito potrebbero non essere sempre aggiornate o esatte. Per ogni concorso o iniziativa, consultare sempre il regolamento e le informazioni riportate sui sito del promotore. PremieConcorsi.com non ha alcun legame con i siti, le iniziative e i concorsi segnalati, e non è responsabile dei loro contenuti.

Newsletter