I concorrenti per partecipare al concorso "Trova l’orologio LONGINES più antico d’Italia" dovranno collegarsi al sito www.longines.it, compilare il form di partecipazione (titolo, nome, cognome, indirizzo, cap, città, provincia, telefono, e- mail); scegliere il tipo di orologio con cui si sta partecipando tra orologio da polso e da tasca; inserire il numero seriale del proprio orologio; caricare le foto del proprio orologio LONGINES che ritraggono: 1) QUADRANTE. 2) FONDO CASSA, 3) NUMERO SERIALE, 4) INTERNO FONDO CASSA, 5) MOVIMENTO. Per i modelli tasca le cinque foto sono obbligatorie per poter procedere con la registrazione al concorso, per i modelli da polso le foto obbligatorie sono solo tre: quella del quadrante, del fondo cassa e del numero seriale. Il numero seriale deve essere leggibile e l’orologio LONGINES riconoscibile, per maggiore chiarezza verificare gli esempi fotografici presenti su www.longines.it. Nel contributo fotografico dovrà apparire solo l’orologio LONGINES. I concorrenti, potranno, a propria scelta, inserire un breve commento sulla storia del proprio orologio LONGINES. Al termine della registrazione il Concorrente riceverà un’email di conferma del buon esito della stessa. I concorrenti per partecipare potranno durante il periodo, vale a dire dal 1 maggio al 30 giugno 2019, recarsi presso i punti di raccolta, con il proprio orologio LONGINES, e, nel caso di consegna ai Rivenditori Autorizzati LONGINES, previo appuntamento telefonico, sottoscrivere il modulo di presa in carico dell’orologio LONGINES, consegnare il proprio orologio LONGINES al personale dei punti di raccolta. I concorrenti, potranno, a propria scelta, inserire un breve commento sulla storia del proprio orologio LONGINES. I punti di raccolta provvederanno alla raccolta e alla custodia di tutti gli orologi dei concorrenti e della documentazione correlata. A partire dal 1 luglio 2019 la Società Promotrice invierà, a proprie spese, un corriere per il ritiro degli orologi e dei documenti correlati presso ogni punto di raccolta. La Società Promotrice provvederà poi a registrare presso il Customer Service The Swatch Group (Italia) S.p.A. - sito in Milano, via Washington 70 - ogni orologio ricevuto scattando le foto, con le medesime modalità descritte sul sito, ed inserendo il numero seriale ed i dati dei partecipanti su apposito database. Al termine della registrazione il concorrente riceverà un’email di conferma del buon esito della stessa. A partire da fine luglio 2019 la Società Promotrice riconsegnerà ai punti di raccolta gli orologi precedentemente consegnati e sarà cura di ogni punto di raccolta contattare entro 15 giorni i concorrenti per il ritiro del proprio orologio presso il punto di raccolta. I concorrenti dovranno fornire dati personali corretti e veritieri. Ogni concorrente potrà registrarsi al concorso una sola volta e potrà partecipare più volte con orologi diversi. Al termine della raccolta di tutti gli orologi e di tutti i dati, verrà stilata la classifica in base al numero seriale dell’orologio ed il concorrente che avrà l’orologio con il numero seriale più piccolo vincerà il premio indicato.