Il concorso di abilità per le scuole COMIX GAMES è rivolto alle Scuole secondarie di primo grado e secondo grado del territorio nazionale, iscritte al Progetto Repubblica@Scuola su www.scuola.repubblica.it. Si gioca iscrivendosi al sito Repubblica@Scuola, entrando nell’area dedicata ai Comix Games producendo un minimo di 5 trame in rima dei libri indicati. Gli Istituti dovranno riscrivere la storia dei romanzi e sintetizzarla in rima. Quanto al verso, si può scegliere la forma che si preferisce, dall'ottonario all'endecasillabo, e lo schema di rima, baciata, alternata, concatenata o altro ancora, che si desidera. La rima, però, deve rispettare il senso della storia e essere metricamente esatta. Entro mercoledì 17 gennaio 2018, valutando tutti gli elaborati pervenuti in tempo utile, un’apposita giuria nominata da Comix sceglierà, a suo insindacabile giudizio, gli Istituti scolastici, minimo 6 massimo 12, sedi delle semifinali dei Comix Games suddivisi equamente fra scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado. Nelle scuole selezionate, minimo 6 massimo 12, tra lunedì 22 gennaio e venerdì 30 marzo 2018, con date da concordarsi con le scuole, Andrea Delmonte, coordinatore editoriale di Comix, terrà una lezione di ludolinguistica a tutte le classi (fino a un massimo di 6 classi) facenti parte dell’Istituto selezionato. Al termine della lezione, si svolgerà la gara di abilità volta a selezionare la classe vincitrice dell’istituto. Al termine delle semifinali sarà stilata una classifica fra tutte le classi vincitrici all’interno degli istituti: le 6 classi con il punteggio più alto (3 per le scuole secondarie di primo grado e 3 per le scuole secondarie di secondo grado) avranno accesso alla finale dei Comix Games in programma al XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino. Le classi finaliste dovranno essere composte da un minimo di 18 alunni e un massimo di 28 e potranno accogliere, se fosse necessario per raggiungere il numero minimo di partecipanti, alunni di altre classi che hanno partecipato al progetto e facenti parti delle classi risultanti perdenti durante la semifinale interna all’Istituto. Le classi si sfideranno in giochi di ludolinguistici introdotti da Andrea Delmonte. Giochi sui quali durante l’anno potranno esercitarsi nella sezione apposita dedicata al progetto Comix Games all’interno del sito di Repubblica@Scuola. Una giuria nominata dai soggetti promotori, a proprio insindacabile giudizio, valuterà i componimenti e decreterà la classe vincitrice dei Comix Games.